I frutti del nostro lavoro

NOME DEL VINO: FIORE
DENOMINAZIONE: LACRIMA DI MORRO D’ALBA DOC
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 1991
TIPO DI UVAGGIO: LACRIMA 100%
ESPOSIZIONE : SUD/EST
ALTIMETRIA: 180/220 m.s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: MEDIO IMPASTO TENDENTE ALL’ARGILLOSO
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: GUYOT SEMPLICE
DENSITA’ DI IMPIANTO : 3500 CEPPI/Ha
ETA’ MEDIA DELLE VITI IN PRODUZIONE: 15/20 ANNI
RESA DI UVA PER ETTARO: 9000 kg
VENDEMMIA: RACCOLTA MANUALE ALLA FINE DI SETTEMBRE
VINIFICAZIONE: PIGIATURA SOFFICE DELL’UVA DIRASPATA
FERMENTAZIONE: IN ACCIAIO INOX A TEMPERATURA CONTROLLATA CON RIMONTAGGI GIORNALIERI
DURATA DI FERMENTAZIONE E MACERAZIONE: 14 GIORNI
FERMENTAZIONE MALO-LATTICA: SVOLTA NATURALMENTE
AFFINAMENTO: PERMANENZA DI CIRCA 3 MESI IN ACCIAO , AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA PER 3 MESI

NOME DEL VINO: GUARDENGO
DENOMINAZIONE: LACRIMA DI MORRO D’ALBA DOC SUPERIORE
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 1997
TIPO DI UVAGGIO: LACRIMA 100%
ESPOSIZIONE: SUD
ALTIMETRIA: 160/ m.s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: MEDIO IMPASTO TENDENTE ALL’ARGILLOSO
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: VECCHI IMPIANTI, SYLVOZ; NUOVI IMPIANTI,GUYOT SEMPLICE
DENSITA’ DI IMPIANTO : VECCHI IMPIANTI 1500 ; NUOVI IMPIANTI 3500
ETA’ MEDIA DELLE VITI: 40 ANNI
RESA DI UVA PER ETTARO: 6500 Kg
VENDEMMIA: RACCOLTA MANUALE DI GRAPPOLI SELEZIONATI ALLA META’ DI OTTOBRE
VINIFICAZIONE: PIGIATURA SOFFICE DELL’UVA DIRASPATA
FERMENTAZIONE: IN ACCIAIO INOX A TEMPERATURA CONTROLLATA CON RIMONTAGGI GIORNALIERI
DURATA DI FERMENTAZIONE E MACERAZIONE: 30 GIORNI
FERMENTAZIONE MALO-LATTICA: SVOLTA NATURALMENTE
AFFINAMENTO: PERMANENZA IN BOTTE DI CEMENTO VETRIFICATO PER 6 MESI , AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA PER 6 MESI

NOME DEL VINO: MARIASOLE
DENOMINAZIONE: LACRIMA DI MORRO D’ALBA DOC
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 2007
TIPO DI UVAGGIO: LACRIMA 100%
ESPOSIZIONE: SUD-EST
ALTIMETRIA: 180/220 m.s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: MEDIO IMPASTO TENDENTE ALL’ARGILLOSO
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: GUYOT SEMPLICE
DENSITA’ DI IMPIANTO : 3500 CEPPI/Ha
ETA’ MEDIA DELLE VITI: 30 ANNI
RESA DI UVA PER ETTARO: 60 qli
VENDEMMIA: RACCOLTA MANUALE DI GRAPPOLI SELEZIONATI EFFETTUATA VERSO L’INIZIO DI OTTOBRE
APPASSIMNETO: SURMATURAZIONE NATURALE IN FRUTTAIO CON CALO PONDERALE DELLE UVE DEL 40/45%
VINIFICAZIONE: PIGIATURA SOFFICE DELL’UVA DIRASPATA EFFETUTA DURANTE L’INIZIO DI GENNAIO
FERMENTAZIONE: IN ACCIAIO INOX A TEMPERATURA CONTROLLATA CON RIMONTAGGI GIORNALIERI
DURATA DI FERMENTAZIONE E MACERAZIONE: 30 GIORNI
FERMENTAZIONE MALO-LATTICA: SVOLTA NATURALMENTE
MODALITA’ E DURATA DELL’AFFINAMENTO: : PERMANENZA IN BOTTE DI CEMENTO VETRIFICATO PER 6 MESI E AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA PER 2 ANNI

NOME DEL VINO: SIRIA
DENOMINAZIONE: LACRIMA DI MORRO D’ALBA DOC PASSITO
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 2006
TIPO DI UVAGGIO: LACRIMA 100%
ESPOSIZIONE: SUD-EST
ALTIMETRIA: 180/220 m.s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: MEDIO IMPASTO TENDENTE ALL’ARGILLOSO
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: GUYOT SEMPLICE
DENSITA’ DI IMPIANTO : 3500 CEPPI/Ha
ETA’ MEDIA DELLE VITI: 30 ANNI
RESA DI UVA PER ETTARO: 60 qli
VENDEMMIA: RACCOLTA MANUALE DI GRAPPOLI SELEZIONATI EFFETTUATA VERSO L’INIZIO DI OTTOBRE
APPASSIMNETO: SURMATURAZIONE NATURALE IN FRUTTAIO CON CALO PONDERALE DELLE UVE DEL 50%
VINIFICAZIONE: PIGIATURA SOFFICE DELL’UVA DIRASPATA EFFETUTA DURANTE LA META’ DI GENNAIO
FERMENTAZIONE: IN ACCIAIO INOX A TEMPERATURA CONTROLLATA CON RIMONTAGGI GIORNALIERI
DURATA DI FERMENTAZIONE E MACERAZIONE: 30 GIORNI
FERMENTAZIONE MALO-LATTICA: SVOLTA NATURALMENTE
MODALITA’ E DURATA DELL’AFFINAMENTO: : PERMANENZA IN BOTTE DI CEMENTO VETRIFICATO PER 6 MESI E AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA PER 2 ANNI

NOME DEL VINO: SIRIA
DENOMINAZIONE: LACRIMA DI MORRO D’ALBA DOC PASSITO
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 2006
TIPO DI UVAGGIO: LACRIMA 100%
ESPOSIZIONE: SUD-EST
ALTIMETRIA: 180/220 m.s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: MEDIO IMPASTO TENDENTE ALL’ARGILLOSO
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: GUYOT SEMPLICE
DENSITA’ DI IMPIANTO : 3500 CEPPI/Ha
ETA’ MEDIA DELLE VITI: 30 ANNI
RESA DI UVA PER ETTARO: 60 qli
VENDEMMIA: RACCOLTA MANUALE DI GRAPPOLI SELEZIONATI EFFETTUATA VERSO L’INIZIO DI OTTOBRE
APPASSIMNETO: SURMATURAZIONE NATURALE IN FRUTTAIO CON CALO PONDERALE DELLE UVE DEL 50%
VINIFICAZIONE: PIGIATURA SOFFICE DELL’UVA DIRASPATA EFFETUTA DURANTE LA META’ DI GENNAIO
FERMENTAZIONE: IN ACCIAIO INOX A TEMPERATURA CONTROLLATA CON RIMONTAGGI GIORNALIERI
DURATA DI FERMENTAZIONE E MACERAZIONE: 30 GIORNI
FERMENTAZIONE MALO-LATTICA: SVOLTA NATURALMENTE
MODALITA’ E DURATA DELL’AFFINAMENTO: : PERMANENZA IN BOTTE DI CEMENTO VETRIFICATO PER 6 MESI E AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA PER 2 ANNI

NOME DEL VINO: BIRBACCIÒ
DENOMINAZIONE: VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOC CLASSICO
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 1991
TIPO DI UVAGGIO: VERDICCHIO 100%
ESPOSIZIONE: SUD/EST
ALTIMETRIA: 180/220 m.s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: MEDIO IMPASTO TENDENTE
ALL’ARGILLOSO
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: GUYOT SEMPLICE
DENSITA’ DI IMPIANTO : 3500 CEPPI/Ha
ETA’ MEDIA DELLE VITI: 10/15 ANNI
RESA DI UVA PER ETTARO: 90 qli
VENDEMMIA: RACCOLTA MANUALE ALLA META’ DI SETTEMBRE
VINIFICAZIONE: PRESSATURA SOFFICE DELL’UVA DIRASPATA
FERMENTAZIONE: IN ACCIAIO INOX A TEMPERATURA CONTROLLATA
DURATA DI FERMENTAZIONE: 8 GIORNI
FERMENTAZIONE MALO-LATTICA: NON SVOLTA
AFFINAMENTO: : PERMANENZA DI CIRCA 3 MESI IN ACCIAO , AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA PER 3 MESI

NOME DEL VINO: VIGNA VITTORIA
DENOMINAZIONE: VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOC CLASSICO SUPERIORE
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 2001
TIPO DI UVAGGIO: VERDICCHIO 100%
ESPOSIZIONE: SUD/EST
ALTIMETRIA: 180/220 m.s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: MEDIO IMPASTO TENDENTE
ALL’ARGILLOSO
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: DOPPIO CAPOVOLTO
DENSITA’ DI IMPIANTO : 3500 CEPPI/Ha
ETA’ MEDIA DELLE VITI: 30 ANNI
RESA DI UVA PER ETTARO: 7000 Kg
VENDEMMIA: RACCOLTA MANUALE DEI GRAPPOLI SELEZIONATI ALLA FINE DI SETTEMBRE
VINIFICAZIONE: CRIOMACERAZIONE SULLE BUCCE
FERMENTAZIONE: IN ACCIAIO INOX A TEMPERATURA CONTROLLATA
DURATA DI FERMENTAZIONE E MACERAZIONE: 10 GIORNI
FERMENTAZIONE MALO-LATTICA: NON SVOLTA
AFFINAMENTO: PERMANENZA IN BOTTE DI CEMENTO VETRIFICATO PER 6 MESI , AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA PER 6 MESI